Proviamoci. A proposito dell’esterofilia

Quand’ero adolescente amavo imparare le lingue. Oltre al latino, greco e inglese che studiavo al liceo classico, avevo cominciato a studiare da sola il tedesco e il francese che esercitavo con gli amici stranieri al campeggio d’estate.
Studiando latino e greco ho apprezzato tutte le sfumature del nostro bell’idioma italico, perciò dico: possiamo parlare e scrivere bene la nostra lingua piuttosto che correre dietro agli anglicismi e tutti gli “ismi” linguistici possibili, senza essere neanche padroni della lingua da cui si stanno prendendo in prestito parole e locuzioni?

E in questo metto i tanti titoli di romanzi italianissimi con titoli e protagonisti stranieri.

Nessuno si senta coinvolto personalmente: è una polemica più generale.

Basta con i sensi di inferiorità. Abbiamo una delle nazioni più belle del mondo con una cultura invidiata da tutto l’Occidente; non dico tutto il mondo perché alcune culture orientali più antiche hanno il loro particolare fascino e ricchezza.

Conoscere bene la propria lingua significa saper esprimere correttamente il proprio pensiero in ogni altra lingua. L’impoverimento linguistico attuale produce il cosiddetto pensiero debole. Un mio prof di filosofia diceva oltre che debole anche corto.

#venesareigrata #venapolemica

Pubblicità

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Massy ha detto:

    La lingua italiana è di difficile apprendimento anche per noi italiani, o per una parte di italiani che pensano di parlare e di scrivere in modo corretto ma rischiano di cadere nella trappola del “tanto si capisce”. Non è cosi che vanno le cose ma il problema a mio avviso sta a monte ovvero nell’insegnamento scolastico primario e nell’educazione scolastica stessa.

    Piace a 1 persona

    1. Hai aperto un altro capitolo che è quello del decadimento dell’insegnamento scolastico

      "Mi piace"

      1. Massy ha detto:

        Un capitolo importante. Buongiorno

        Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...