Secondo appuntamento col Caffè Letterario a cura del prof. Marco Testi. Intervento di Massimiliano Cerquetani

Nuovo appuntamento presso l’istituzione Teresiana ďi Vescovio (RI) con l’iniziativa, ormai decennale, del Caffè Letterario a cura del prof Marco Testi, giornalista, scrittore e critico letterario.

L’ing. Massimiliano Cerquetani e il prof. Marco Testi

È intervenuto Massimiliano Cerquetani, ingegnere, appassionato di architettura e delle bellezze di Roma. Ha scritto una guida particolare, di cui ci ha parlato durante l’incontro del 14 gennaio u.s., che ci racconta dei fantasmi famosi di Roma e dove si possono incontrare. Il libro è edito dalla casa editrice Texmat di Roma intitolato Fantasmi di Roma.

Una pagina all’interno del libro dedicata al famoso fantasma di Beatrice Cenci
La veste grafica del volume La storia del Vittoriano, ricca di immagini e schede dettagliate.

L’ing. Cerquetani è anche autore di un corposo volume intitolato La storia del Vittoriano di fresca pubblicazione sempre edito da Texmat di Roma.

Qui di seguito i link d’acquisto:

Fantasmi di Roma. Miti, storie e leggende che avvolgono da oltre 2700 anni la Città Eterna https://amzn.eu/d/bJ8630X

La storia del Vittoriano dal 1878 al 1927. Ediz. illustrata https://amzn.eu/d/gsCfGw8

L’istituzione Teresiana di Vescovio ha sede nel comprensorio del Santuario di Vescovio.

La chiesa di Santa Maria della Lode a Vescovìo è un luogo di culto cattolico che si trova a Vescovio, frazione di Torri in Sabina, in provincia di Rieti. Conosciuta anche con i nomi di “cattedrale di Sabina” e “Santa Maria in Vescovìo”, si erge nella pianura dove sorgeva l’antica città romana di Forum Novum. La costruzione iniziò nell’ VIII secolo. (Fonte Wikipedia)

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

  1. L’ha ripubblicato su Non Solo Campagna – Il blog di Elenae ha commentato:

    Continuano gli incontri letterari del prof. Marco Testi, giornalista, scrittore e critico letterario.

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...